|
|
Scenette e canzoni dalla serie televisiva a pupazzi animati "Sesamo apriti". |
|
|
|
1978
CBS / CGD Messaggerie Musicali
|
|
Disco a 45 giri contenente una delle sigle di "Buonasera con...". Il lato B non ha relazione con la trasmissione. |
|
|
|
Colonna sonora della serie televisiva omonima. Contiene due canzoni cantate da Ugolino, fra cui la prima sigla della serie, e 11 brani strumentali. Gli esecutori delle musiche, qui non accreditati, sono indicati come Succo d'arancia sui dischi pubblicati per la seconda sigla della serie. L'album apre e chiude con lo stesso pezzo. |
|
|
|
|
|
Disco pubblicato in almeno tre versioni differenti, ma sempre con lo stesso numero di catalogo. A seconda dell'edizione, lato A e B vengono invertiti e la canzone "Supergulp n.2" viene indicata come "Supergulp" oppure col suo titolo esatto. |
|
|
|
Contrariamente alle note di copertina, la seconda canzone del lato A non è Supergulp, ma Supergulp n.2. |
|
|
|
Contiene la prima versione della sigla di "Super Classifica Show". Il lato B contiene la sigla della trasmissione radiofonica "Hit Parade", condotta da Lelio Luttazzi. I due brani, sebbene abbiano lo stesso titolo e gli stessi autori, sono diversi. |
|
|
|
Album dei Ganymed del 1978 contenente "It takes me higher", canzone che l'anno seguente sarebbe stata usata in Italia come sigla di "Gaiking il robot guerriero". |
|
|
|
|
Ristampa in formato standard del disco cartonato del 1973. |
|
|
|
|
|
|
1978
Vogue
45
107-45. FC. 167
Francia
|
|
Stampa francese del 45 giri "Ufo Robot / Shooting Star". |
|
|
|
|
|
1977
MCA Records / Dischi Ricordi
|
|
Nonostante quanto dichiarato sulla copertina, non contiene la prima sigla originale del telefilm "Happy Days". |
|
|
|
Singolo estratto dall'omonimo album di Giorgio Laneve realizzato con molti futuri protagonisti delle sigle TV: le Mele Verdi di Mitzi Amoroso, Gianni Bobbio, Riccardo Zara, Walter Scebran, Luciano Beretta. |
|
|
|
Contiene le versioni in italiano delle tracce del disco "Tarzan / Cheetah", dal ciclo TV "Tarzan". |
|
|
|
|
|
Disco strumentale di Gianni Marchetti dove viene pubbplicata per la prima volta "Evening", la prima sigla iniziale italiana del cartone "Quella magnifica dozzina". |
|
|
|
Disco pubblicato con due copertine differenti. |
|
|
|
|