|
|
|
Album dei Ganymed del 1978 contenente "It takes me higher", canzone che l'anno seguente sarebbe stata usata in Italia come sigla di "Gaiking il robot guerriero". |
|
|
|
Raccolta di sigle del 1979 che mescola telefilm e trasmissioni televisive. |
|
|
|
|
|
|
E' l'unico supporto a contenere "Guarda guarda che famiglia", sigla del cartone animato "La famiglia Mezil". |
|
|
|
|
E' l'unico supporto a contenere "Muteking" e "Catch", inoltre la copertina indica erroneamente che contiene "Ginguiser". |
|
|
|
|
Album monografico dedicato al cartone animato omonimo. |
|
|
|
|
Raccolta di sigle TV, solo alcune delle quali risultano originali. Contrariamente a quanto indicato, l'album contiene "Don Chuck il Castoro" al posto di "Don Chuck Story". |
|
|
1981
Kangaroo Team Records
|
|
Colonna sonora del cartone animato omonimo, che alterna canzoni e drama. |
|
|
|
|
Raccolta di sigle del 1984 che mescola cartoni animati e trasmissioni televisive. |
|
|
|
E' il primo supporto fonografico conosciuto a contenere "Pancho", la sigla di "90° Minuto". |
|
|
|
1984
Five Records / CGD Messaggerie Musicali
|
|
Mini album di 4 canzoni, fra cui una delle sigle del telefilm "L'albero delle mele". |
|
|
|
Colonna sonora originale di "Arriva Charlie Brown (A Boy Named Charlie Brown)". |
|
|
1997
Dig It International
|
|
Mix per discoteche contenente nuove versioni delle due famose sigle di Albertelli e Tempera realizzate e arrangiate dagli autori originali. |
|
|
1997
Dig It International
|
|
Mix per discoteche contenente nuove versioni delle due famose sigle di Albertelli e Tempera realizzate e arrangiate dagli autori originali. |
|
|
1983
Il Disc8 Productions
|
|
|
|
|
|
1997
Dig It International
|
|
Mix per discoteche contenente nuove versioni delle due famose sigle di Albertelli e Tempera realizzate e arrangiate dagli autori originali. |
|
|
|
Da uno dei primi spettacoli teatrali delle Mele Verdi di Mitzi Amoroso quattro canzoni in versione cantata e base. |
|
|
|
|
Mix da discoteca contenente la sigla "Ken il guerriero", sia in versione originale, sia in versione remixata da Ottomix (Ottorino Menardi), assieme ad altre due canzoni scritte dallo stesso Ottomix. |
|
|
1980
Disneyland Records / CGD Messaggerie Musicali
|
|
Riedizione in cofanetto di 4 dischi a 45 giri dell'album omonimo, ma con una canzone in meno. Contiene canzoni Disney eseguite dagli Zig-Zag Ensamble. La loro versione de "La canzone di Topolino" non è quella usata come sigla de "Il club di Topolino". |
|
|
|
E' l'unico disco a contenere in versione integrale la canzone usata come prima sigla italiana del celeberrimo cartone: "Lupin 3". Nel 45 giri dedicato alla serie, infatti, il brano è suddiviso in due parti, una sulla facciata A e l'altra sulla facciata B. |
|