|
|
Doppio CD prodotto dagli stessi Fratelli Balestra con la comunità SigleTV.Net. "Muteking", "X Bomber", "Teppei", "Monjiro", "Catch", "L'invincibile ninja Kamui" dai master originali per la prima volta su CD. Inoltre basi, provini, sigle scartate, nuove ca |
|
|
|
La scaletta del CD è sostanzialmente la stessa de "La sigle di papà", del 2006, ma le tracce sono masterizzate in qualità alquanto superiore. Inoltre, contiene anche Pianeta Comics, il brano realizzato da Vito Tommaso come sigla ufficiale dell'edizione 2009 di Lucca Music & Comics. |
|
|
|
|
CD contenente moltissime sigle originali di programmi televisivi. |
|
|
|
CD contenente moltissime sigle originali di programmi televisivi. |
|
|
|
CD che assieme a molte sigle originali contiene ""Lupin, il ladro gentiluomo" |
|
|
|
|
CD promozionale non destinato alla vendita. |
|
|
|
1981
Ariston / Dischi Ricordi
|
|
|
|
|
1989
Pop Corn / Five Record
|
|
E' l'unico supporto a contenere "A tutto gas". Le note di copertina riportano erroneamente "Space Runner" al posto di "Piccolo principe". |
|
|
|
Le note del disco riportano erroneamente il titolo della serie "Mysha" come "L'orsacchiotto Mysha". |
|
|
|
|
|
Disco pubblicato in almeno tre versioni differenti, ma sempre con lo stesso numero di catalogo. A seconda dell'edizione, lato A e B vengono invertiti e la canzone "Supergulp n.2" viene indicata come "Supergulp" oppure col suo titolo esatto. |
|
|
|
Contrariamente alle note di copertina, la seconda canzone del lato A non è Supergulp, ma Supergulp n.2. |
|
|
|
|
Sorta di riedizione dell'album ominimo SFC 209 del 1979, con scaletta leggermente modificata. |
|
|
|
|
Riedizione dell'album omonimo SFC 219 del 1979 con identica scaletta. |
|
|
|
|
La scaletta è identica all'edizione con codice PL 453 del 1980 |
|
|
|
La scaletta è identica all'edizione con codice SFC 220 del 1979. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Album della Cartoon Cover Band La Mente di Tetsuya che contiene quattro tracce eseguite assieme a Douglas Meakin. Altri ospiti del CD sono Federico Taddia e Faso. |
|
|
|
Contiene la prima versione della sigla di "Super Classifica Show". Il lato B contiene la sigla della trasmissione radiofonica "Hit Parade", condotta da Lelio Luttazzi. I due brani, sebbene abbiano lo stesso titolo e gli stessi autori, sono diversi. |
|