|
| R. Zara |
|
1983
Italia
3'26"
XX
base
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
|
|
|
| R. Zara |
|
1983
Italia
3'27''
XX
demo
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
Versione preliminare della sigla, con testo differente da quello definitivo, e registrata senza la voce di Jonathan. |
|
|
| R. Zara |
|
2011
Italia
3'23"
XX
cover
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
Mixaggio alternativo della sigla realizzato per il cofanetto Opera Omnia. |
|
|
| M. Amoroso - Lulac |
|
2013
Italia
3'18''
XX
cover
|
|
Versione della canzone realizzata per il cofanetto "Tesori Nascosti". Riccardo Zara non solo ha ricantato la parte solista di J. L. Moreno, ma ha anche riarrangiato e remixato la base musicale, mantendo però i cori originali dei Cavalieri del Re. |
|
|
| M. Amoroso - Lulac |
|
1985
Italia
3'19''
XX
base
|
|
|
|
|
| M. Amoroso - Lulac |
|
1985
Italia
3'19''
XX
base
|
|
|
|
|
| M. Amoroso - Lulac |
|
2013
Italia
3'19''
XX
cover
|
|
Versione della canzone realizzata per il cofanetto "Tesori Nascosti". Riccardo Zara ha ricantato la parte solista di J. L. Moreno sulla base originale del 1985, compresi i cori dei Cavalieri del Re.
|
|
|
| R. Zara |
|
1981
Italia
1'28''
XX
demo
|
|
Provino strumentale realizzato per il jingle dell'emittente TAM Tele Alto Milanese 56, che ha in seguito ispirato la musica di Lady Oscar. |
|
|
| J. Lennon - P. McCartney - R. Zara |
|
1985
Italia
4'16''
XX
|
|
Versione italiana di "Twist and Shout", di Phil Medley e Bert Russell, con testo italiano di Riccardo Zara. |
|
|
| J. S. Zara |
|
2003
Italia
3'50''
XX
base
|
|
|
|
|
| J. S. Zara |
|
2003
Italia
3'51''
XX
base
|
|
|
|
|
| B. Cherubini - C. Concina |
|
1984
Italia
4'15''
XX
base
|
|
|
|
|
| B. Cherubini - C. Concina |
|
1984
Italia
4'14''
XX
base
|
|
|
|
|
| J. Lennon - P. McCartney - R. Zara |
|
1985
Italia
2'03''
XX
|
|
Provino della versione italiana di "When I'm Sixty-Four", di John Lennon e Paul McCartney, con testo italiano di Riccardo Zara. |
|
|
| R. Zara |
|
1982
Italia
3'15''
IT
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
Yattaman, 1983, anime, serie tv, Sigla iniziale e finale
|
|
|
| R. Zara |
|
1982
Italia
3'22''
XX
base
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
Yattaman, 1983, anime, serie tv, Base con cori della sigla
|
|
|
| R. Zara |
|
1982
Italia
3'15''
XX
base
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
Yattaman, 1983, anime, serie tv, Base della sigla
|
|
|
| Oletta - Raposo |
|
1978
Italia
XX
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
|
|
|
| Oletta - Raposo |
|
1978
Italia
XX
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
|
|
|
| R. Oletta - B. Hart - J. Stone - J. Raposo |
|
1978
Italia
3'07''
IT
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
|
|
|
| H. Greenfield - J. Keller |
|
1964
Stati Uniti
IT US
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (2):
|
|
|
| O. Yoshioka - H. Uchiki |
|
1983
Giappone
JP
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
|
|
|
| Tōkyō Movie Kikakubu - T. Watanabe - Y. Matsuyama |
|
1972
Giappone
JP
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
|
|
|
| Y. Aku - T. Watanabe |
|
1972
Giappone
JP
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
|
|
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
Sasuke, 1968, anime, serie tv, Sigla iniziale e finale
Sigla composta da due parti. Un prologo parlato sopra una base musicale, utilizzata anche come sigla finale, seguito dalla canzone vera e propria. |
|
|
| Daiichi Dōga Bungeibu - T. Nasafumi |
|
1968
Giappone
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (2):
|
|
|
| Daiichi Dōga Bungeibu - T. Nasafumi |
|
1968
Giappone
JP
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (2):
|
|
|
| G. Kawauchi - J. Kitahara - K. Kakuta |
|
1978
Giappone
JP
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
|
|
|
| P. Roswell |
|
1987
Giappone
JP
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
|
|
|
| H. Obata - A. Miyazaki |
|
2003
Giappone
JP
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
|
|
|