|
M. Yamamoto - M. Jinbo |
1977
Giappone
3'47''
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
|
|
|
M. Yamamoto - M. Jinbo |
1977
Giappone
3'16''
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
|
|
|
T. Araki - K. Kurahisa - K. Makaino |
1981
Giappone
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
Ohayō! Spank, 1981, anime, serie tv, Prima sigla finale (ep. 1-28)
|
|
|
M. Tachihara - S. Fujiyama - K. Makaino |
1981
Giappone
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
Ohayō! Spank, 1981, anime, serie tv, Seconda sigla finale (ep. 29-63)
|
|
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
|
|
|
H. Martins |
1980
Italia
4'51''
|
|
Celebre samba anni '60, reinterpretata da Noris De Stefani con la collaborazione di Riccardo Zara e i Cavalieri del Re. |
|
|
T. Araki - K. Makaino |
1981
Giappone
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
|
|
|
M. Dorati |
1987
Italia
2'17''
|
|
Provino per la sigla dell'omonimo varietà sportivo. |
|
|
M. Dorati |
1989
Italia
2'05"
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
|
|
|
M. Dorati |
1990
Italia
1'53''
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
Prima sigla della serie omonima realizzata solo nel taglio televisivo, e rimasta inedita. Nel 2009 è stata realizzata una versione completa dagli autori originali, pubblicata in formato digitale. |
|
|
M. Dorati |
1990
Italia
1'53''
|
|
|
|
|
M. Dorati |
1989
Italia
2'50''
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
|
|
|
M. Dorati |
1988
Italia
2'26''
|
|
La canzone è composta da quattro jingle istituzionali della rete televisiva Odeon: "Io sono un odeonista" nelle versioni "bambina", "tango", "ganassa" e "baby rock". |
|
|
M. Dorati |
1987
Italia
0'29''
|
|
Sigla del varietà "Kappa-ò - Questa non è Hollywood". |
|
|
M. Dorati |
1987
Italia
0'29''
|
|
|
|
|
M. Dorati |
1989
Italia
2'32''
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
|
|
|
M. Dorati - G. Nogi |
1989
Italia
1'28''
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
La musica è quella della sigla giapponese. |
|
|
A. Di Gregorio - M. Dorati |
1989
Italia
1'21''
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
G.I. Joe, 1987, anime, serie tv, Seconda sigla
|
|
|
M. Dorati |
1989
Italia
1'22''
|
|
|
|
|
A. Di Gregorio - M. Dorati |
1989
Italia
1'48''
|
|
Versione preliminare della sigla omonima. |
|
|
M. Dorati |
1987
Italia
1'14''
|
|
Sigla istituzionale della rete televisiva Odeon. |
|
|
M. Dorati |
1987
Italia
1'14''
|
|
Sigla istituzionale della rete televisiva Odeon. |
|
|
M. Dorati |
1987
Italia
2'57''
|
|
Provino scartato per il cartone "Fantazoo". |
|
|
M. Dorati |
1987
Italia
2'57''
|
|
|
|
|
M. Dorati |
1989
Italia
2'01''
|
|
|
|
|
M. Dorati |
1987
Italia
2'18''
|
|
Provino per la sigla del varietà "Una notte all'Odeon". |
|
|
M. Dorati |
1989
Italia
2'19''
|
|
Trasmissioni, cartoni o telefilm collegati (1):
|
|
|
M. Dorati |
1992
Italia
1'37''
|
|
La canzone è composta da quattro "reprise" della sigla "L'inno dei G.I. Joe", mai trasmesse in TV. |
|
|
M. Dorati |
1988
Italia
0'11''
|
|
Jingle di apertura degli eventi sportivi della rete televisiva Odeon. |
|
|
M. Dorati |
1987
Italia
0'23''
|
|
Primo jingle istituzionale della rete televisiva Odeon. |
|